Come ottenere lo spid con le poste

Carta d’identità elettronica (CIE)
Con il sito dell’INPS possiamo fare richieste di premi previdenziali o controllare i contributi versati dal lavoratore senza dover fare la fila davanti a uno dei tanti uffici dell’ente, visto che la maggior parte delle funzioni sono state spostate su Internet. per facilitare l’accesso a tutti i lavoratori e pensionati italiani. Finora era possibile accedere tramite un codice fiscale e un codice PIN generato casualmente, ma per accelerare ulteriormente l’accesso ai servizi, l’INPS ha introdotto e reso obbligatorio (per i nuovi utenti) l’utilizzo dello SPID, cioè dell’identità digitale.
Se non ci si è mai collegati al sito dell’INPS con lo SPID, si è capitati nella guida giusta: qui infatti vi mostreremo come accedere al sito dell’INPS tramite SPID, per poter rispondere a tutte le domande e richieste previdenziali comodamente da casa e con la certezza di avere accesso all’intero cassetto previdenziale senza dover firmare alcun modulo o documento.
Ovviamente, come premessa, dobbiamo avere già lo SPID attivato e pronto all’uso prima di accedere ai servizi digitali dell’INPS. Nei prossimi capitoli vi mostreremo come ottenere rapidamente uno SPID certificato e come utilizzare le nuove credenziali per accedere al sito dell’INPS.
Perché ho bisogno di SPID?
I cittadini italiani all’estero possono ottenere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale. SPID consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati utilizzando un’unica identità digitale.
Come si ottiene la Carta d’identità in Italia?
Per ottenere la carta d’identità è necessario iscriversi all’Ufficio Anagrafe della città in cui si vive o in cui si trova il proprio campo o centro. Questa procedura si chiama iscrizione anagrafica. L’Anagrafe rilascerà poi la carta d’identità.
Agid
Dal 1° ottobre 2021 sarà necessario uno SPID per accedere all’INPS (Agenzia delle Entrate) e alla maggior parte dei siti web della pubblica amministrazione e del governo. Presto lo SPID sarà l’unico modo per accedere a questi siti.
Le identità SPID possono essere rilasciate da diversi fornitori. È necessario registrarsi presso uno di questi fornitori. Il sistema è progettato per garantire la massima sicurezza e privacy. SPID assicura la massima riservatezza dei dati ed è stato progettato per aumentare la trasparenza sulla gestione dei propri dati e fornire servizi che utilizzano dati minimi. Il Service Provider non può conservare i dati dell’utente che riceve dall’Identity Provider ed è vietato tracciare le attività di un individuo.
Per ottenere uno SPID, è necessario andare sul sito web di uno dei fornitori sopra citati e registrarsi online per ottenere uno SPID. Dopo la registrazione online, scaricate anche la loro applicazione sul vostro cellulare.Nota dell’editore:
Ho scoperto che la registrazione a Poste Italiane è stata molto semplice e gratuita. Con Poste.it, bisogna prima registrarsi online e poi recarsi in un ufficio postale per la verifica dell’identità. L’ultimo passo del processo di registrazione è quello di fissare un appuntamento per la verifica dell’identità di persona presso un ufficio postale. Sono riuscito a registrarmi e a fare la verifica nel giro di un’ora.
Accesso a Spid
Fatte le dovute precisazioni, è arrivato il momento di spiegare, nella pratica, come attivare lo SPID 2 per ottenere le credenziali di accesso di primo e secondo livello, sufficienti, salvo casi particolari e/o richieste su base professionale, per accedere ai servizi della PA e degli altri enti che prevedono questa modalità di login. La procedura da seguire per l’attivazione è in fondo sempre la stessa: occorre innanzitutto scegliere uno degli identity provider accreditati, registrarsi sul sito specifico (fornendo i propri dati anagrafici e caricando i propri documenti) ed effettuare la verifica della propria identità, seguendo le istruzioni che vi vengono fornite dall’ente certificatore, in base alla modalità scelta. Una volta completata la registrazione e la verifica dei dati personali, l’ente certificatore analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo, vi invierà le istruzioni necessarie per abilitare lo SPID di livello 2 (o altri livelli di sicurezza) previsto dall’account. .
Credenziali Spid
Emergenza Ucraina: Informazioni utili per chi arriva in Italia – Надзвичайна ситуація в Україні: Корисна інформація для тих, хто прибуває до Італії – Украина чрезвычайная ситуация: Полезная информация для тех, кто прибывает в Италию
Per accedere ai siti web di molti uffici governativi è diventato obbligatorio avere un’identità digitale SPID. Tra questi, il sito dell’INPS e, molto importante per i cittadini extracomunitari, il sito dello Sportello Unico per l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. Sul sito dello Sportello Unico si richiede
Il primo passo per attivare lo SPID è scegliere tra gli Identity provider. Gli Identity provider sono le società che forniscono il servizio di attivazione dello SPID. Ognuno di essi offre SPID con caratteristiche diverse, come il livello di sicurezza. Alcuni Identity Provider offrono il servizio gratuitamente, mentre altri lo offrono a pagamento.
Come si può vedere, con quasi tutti è possibile effettuare il riconoscimento di persona o tramite webcam, ma è bene considerare il costo. Mentre il riconoscimento di persona è gratuito, quello via webcam è spesso a pagamento.