Come togliere il pin della sim

Rimuovere il pin della sim samsung
Contenidos
Il blocco SIM, simlock, network lock, carrier lock o (master) subsidy lock è una restrizione tecnica incorporata nei telefoni cellulari GSM e CDMA[1] dai produttori di telefoni cellulari per l’uso da parte dei fornitori di servizi per limitare l’uso di questi telefoni a paesi e/o reti specifici. Questo è in contrasto con un telefono (chiamato retrospettivamente SIM-free o sbloccato) che non impone alcuna restrizione alle SIM.
La maggior parte dei telefoni cellulari può essere sbloccata per funzionare con qualsiasi provider di rete GSM, ma il telefono può ancora mostrare il marchio originale e potrebbe non supportare le funzioni del nuovo operatore. Oltre al blocco, sui telefoni può essere installato un firmware specifico del gestore di rete. Ad esempio, un telefono con marchio Vodafone o Telstra in Australia mostrerà il relativo logo e potrebbe supportare solo le funzioni fornite da quella rete (ad esempio, Vodafone Live!). Questo firmware viene installato dal fornitore di servizi ed è separato dal meccanismo di chiusura. La maggior parte dei telefoni può essere sbloccata riflashando una versione diversa del firmware, una procedura consigliata solo agli utenti esperti. Il motivo per cui molti fornitori di rete bloccano i loro telefoni è che offrono telefoni a prezzi scontati ai clienti in cambio di un contratto per l’utilizzo della rete per un periodo di tempo specifico, di solito tra uno e tre anni. Questo modello commerciale consente all’azienda di recuperare il costo del telefono nel corso della durata del contratto. Tali sconti valgono fino a diverse centinaia di dollari. Se i telefoni non fossero bloccati, gli utenti potrebbero firmare un contratto con una società, ottenere il telefono scontato, poi smettere di pagare la bolletta mensile (rompendo così il contratto) e iniziare a utilizzare il telefono su un’altra rete o addirittura venderlo per trarne profitto.[2] Il blocco delle SIM limita questo fenomeno vietando il cambio di rete (utilizzando una nuova SIM).
Il blocco della SIM può essere rimosso?
Questi blocchi possono essere rimossi utilizzando i codici di sblocco corrispondenti, che sono unici per ogni telefono a seconda del suo IMEI. In genere, se si utilizza una SIM limitata, un telefono bloccato visualizza un messaggio che richiede il codice di sblocco.
Posso sbloccare la mia carta SIM?
L’unico modo per sbloccare una SIM protetta da password è ottenere un codice speciale chiamato PUK (PIN unlock key) dal proprio gestore di telefonia mobile. Per ottenere questo codice, il provider potrebbe richiedere una prova della vostra identità. Questo wikiHow spiega come utilizzare un PUK per sbloccare la carta SIM.
Che cos’è il PIN predefinito della SIM?
2022. Sblocco PIN (Personal Identification Number) Il PIN è impostato per impedire l’accesso alla SIM da parte di utenti non autorizzati. Se il dispositivo si blocca quando viene utilizzato con una carta SIM e viene richiesto il codice PIN, è sufficiente inserire il codice PIN per sbloccare la carta SIM. Una nuova scheda SIM viene solitamente fornita con un PIN predefinito temporaneo di 0123 o 1234.
Cambiare il pin della sim di iphone
Al giorno d’oggi dobbiamo ricordare un’infinità di password: quelle dei nostri account di social network, quelle dei nostri account di posta elettronica, il codice di sblocco del cellulare e, da non dimenticare, il PIN della carta SIM. Sebbene questo sia uno dei primi codici che dobbiamo ricordare per utilizzare il nostro cellulare per effettuare chiamate e ricevere SMS, potreste essere interessati a modificarlo a vostro piacimento in modo da non dimenticarlo più. Oggi vi mostriamo come fare.
Una delle migliori strategie per non dimenticare di nuovo il PIN è cambiarlo da soli, poiché quello predefinito è solitamente difficile da ricordare. Nella maggior parte dei telefoni Android la procedura per cambiarlo è abbastanza simile, quindi prestate attenzione a procedere passo dopo passo.
Indipendentemente dal telefono e dall’operatore, cambiare il codice PIN della carta SIM è abbastanza semplice. Per farlo è necessario accedere alle impostazioni del telefono. Cercate la sezione “sicurezza”, che probabilmente troverete nella scheda delle impostazioni avanzate del telefono.
Come rimuovere il pin della sim su Android
Il codice PIN della SIM è una funzione di sicurezza che protegge dall’accesso ai dati della carta SIM da parte di persone non autorizzate. Alcuni modelli di smartphone sono dotati di questa opzione di default, mentre per altri è necessario che la funzione sia abilitata. In questa guida esaminiamo come modificare facilmente il PIN della SIM sul dispositivo Android e iOS. Inoltre, è possibile rinunciare completamente al codice se si è certi che il proprio dispositivo non ha bisogno di un ulteriore livello di protezione.
Si dà il caso che questi dati non possano essere protetti semplicemente impostando un PIN, un codice di accesso o un qualche tipo di blocco biometrico sul telefono. Solo attivando il blocco del PIN della SIM gli utenti possono assicurarsi che queste informazioni siano protette da eventuali attacchi di hacking.
Se questi codici non funzionano, si può provare a chiamare il proprio operatore o a controllare il sito web del fornitore per ottenere il PIN predefinito della SIM. Prima di digitare il codice, però, assicuratevi di avere le informazioni corrette, perché se il numero di tentativi di inserimento del PIN supera le tre volte, la vostra SIM verrà bloccata. Per sbloccarla, è necessario inserire il PUK per sbloccare la SIM. Il PUK è la chiave di sblocco del PIN che a volte viene fornita con la carta SIM.
Come rimuovere il pin della sim su Huawei
Una delle cose che più infastidiscono gli utenti è digitare il PIN della SIM ogni volta che si accende il telefono. Oltre a essere una perdita di tempo, non è raro dimenticare il PIN e non riuscire a trovare la nota o il file in cui è scritto.
PIN è l’acronimo di Personal Identification Number (numero di identificazione personale) e la dicitura spiega già lo scopo della sua esistenza. Il PIN è infatti un numero di identificazione personale con una password di 4 cifre creata casualmente dall’operatore telefonico della SIM.
Tuttavia, in un secondo momento, è possibile modificare il PIN a proprio piacimento, scegliendo una password facile da ricordare. È bene sapere che se si sbaglia il PIN per tre volte di seguito, la carta SIM viene bloccata. Il telefono continuerà a funzionare, ma non sarà possibile accedere ai servizi associati alla scheda SIM, compresa ovviamente la rete.
Il PIN è quindi uno strumento di protezione della scheda, in quanto impedisce ai malintenzionati di accedere al numero di telefono, ma anche alla rete, ai contatti, ai messaggi e a tutte le informazioni sensibili contenute nella SIM.