Come trovare il codice della tv

Elenco dei codici dei telecomandi TV
Codici del telecomando universale1. Individuare l’adesivo del modello e della versione dell’elenco codici aprendo il vano batterie e rimuovendo le batterie.2. Identificare la versione dell’elenco codici. Esistono tre versioni di elenco codici: CL3, CL4 e CL5. Prendete nota della versione in vostro possesso e rimettete le batterie.3. Accedere ai codici del telecomando per la vostra versione.Cercare i codici CL3Cercare i codici CL4Cercare i codici CL54. Premere e tenere premuto il tasto SETUP fino all’accensione della luce rossa del telecomando.5. Premere e rilasciare il tasto del dispositivo scelto (ad esempio, TV, CBL, DVD, AUD).6. Immettere il primo codice a 4 cifre del dispositivo. La luce rossa si spegne.7. Puntare il telecomando verso il dispositivo e testare i pulsanti. Se non funzionano come previsto, ripetere i passaggi 4-7 con il codice successivo del dispositivo.8. Ripetere questa procedura per ogni dispositivo che si desidera controllare.
*Nota: alcuni codici possono azionare solo alcune funzioni del dispositivo, per cui è necessario testare altri codici per ottenere maggiori funzionalità. Guardate il video con le istruzioni passo-passo! Per informazioni su come programmare il telecomando universale utilizzando la funzione di ricerca automatica dei codici, fare clic qui. Per saperne di piùHai perso il manuale? Trovate una copia digitale da scaricare nell’elenco dei prodotti.Trova il tuo prodottoI migliori prodotti per te
Codici del telecomando universale
Il modo più semplice per scoprire il codice del televisore è consultare il manuale del televisore. Individuare il codice giusto dall’elenco ed esplorare quello che corrisponde al telecomando del televisore. Questo processo, però, può richiedere molto tempo. Se il codice è scritto su un foglio di carta allegato al manuale, si è fortunati.
Il manuale del televisore è il modo più semplice per trovare il codice del telecomando universale. È sufficiente leggerlo e individuare il codice corrispondente al proprio marchio, sempre che lo si abbia a disposizione. Anche se ci vuole tempo, troverete un elenco di codici da utilizzare.
Come trovare il codice del telecomando della TV
Molti tutorial su Internet vi diranno di inserire manualmente ogni codice. Ma questo metodo richiede molto tempo. Invece, è possibile inserire molto facilmente i codici TV specifici di una marca. E si può anche programmare il televisore senza codice!
Per trovare il codice a 4 cifre del vostro televisore, dovete consultare il manuale d’uso del telecomando universale. Cercate la marca e il modello del dispositivo per trovare il codice nella tabella. In alternativa, potete consultare il nostro elenco qui sotto per trovare il codice del vostro TV.
Non riuscite a trovare il codice TV giusto per il vostro telecomando? Non preoccupatevi, ci pensiamo noi. Anche se potrebbe essere necessario consultare un elenco di riferimento più completo (vedere i link sotto la tabella), ecco un breve elenco per aiutarvi a iniziare. Tutti questi codici universali per i telecomandi TV sono funzionanti dal 2022 e possono essere utilizzati per configurare il telecomando del televisore.
Non avete i codici TV? Nessun problema. Esiste un altro metodo che non richiede un codice universale per il telecomando TV. Tuttavia, è necessario avere con sé il vecchio telecomando universale. E richiede una lunga programmazione manuale. Ecco come fare:
Codice tv Samsung
Il Code of Practices for Television Broadcasters, noto anche come Codice della televisione, è un insieme di norme etiche adottate dalla National Association of Broadcasters (NAB) degli Stati Uniti per la programmazione televisiva dal 1952 al 1983. Il codice fu creato per autoregolamentare l’industria nella speranza di evitare la proposta di un comitato consultivo governativo[1] e di soddisfare le preoccupazioni dei genitori riguardo alla violenza e ad altre questioni.[2] Prima del Codice televisivo, il Codice etico della NAB del 1935 per la radio era stato applicato alla televisione, ma meno della metà delle stazioni televisive lo aveva sottoscritto; quando il Codice televisivo fu pubblicato per la prima volta, due terzi delle stazioni lo sottoscrissero.[2][3]
Il codice fu emanato per la prima volta il 6 dicembre 1951 e modificato più volte, soprattutto in seguito agli scandali dei quiz show degli anni Cinquanta, alle udienze del Congresso sulla violenza (1952, 1954) e alla preoccupazione per la possibile commistione tra realtà e finzione nei primi docudrama.
Il codice proibiva, tra l’altro, l’uso di bestemmie, la rappresentazione negativa della vita familiare, l’irriverenza nei confronti di Dio e della religione, il sesso illecito, l’ubriachezza e la dipendenza biochimica, la presentazione della crudeltà, le tecniche dettagliate del crimine, l’uso dell’orrore fine a se stesso e la rappresentazione negativa dei funzionari delle forze dell’ordine. Il codice regolava il modo in cui gli interpreti dovevano vestirsi e muoversi per rientrare nei “limiti della decenza”. Inoltre, le notizie dovevano essere “fattuali, corrette e senza pregiudizi” e i commenti e le analisi dovevano essere “chiaramente definiti come tali”. Le emittenti dovevano mettere a disposizione del tempo per le trasmissioni religiose ed erano scoraggiate dal far pagare l’accesso agli enti religiosi. Soprattutto, la direttiva limitava i minuti di pubblicità all’ora.[4]