Tre all estero come a casa

Tre schede sim
Al giorno d’oggi ci affidiamo molto ai nostri telefoni, non solo per rimanere connessi, ma anche per le notizie, la navigazione e la ricerca di fatti casuali su Google. Se il pensiero di abbandonare il telefono durante la vostra esperienza di studio all’estero vi spaventa, siamo qui per dirvi che non dovete farlo.
Anche se il vostro operatore nel Paese d’origine probabilmente offre piani internazionali, questi sono costosi e possono costare molto se si superano i limiti di dati e di testo. Non c’è niente di meglio che tornare a casa con una bolletta del telefono con centinaia di euro in eccesso! In Europa i piani telefonici sono più economici e facili da reperire, quindi sarete in grado di tornare online subito dopo l’atterraggio nel Paese ospitante.
Scopri i migliori operatori e i loro piani telefonici per le destinazioni di studio all’estero più popolari dell’Europa occidentale. Abbiamo anche aggiunto alcuni consigli su come risparmiare i vostri preziosi dati: non lasciate che i limiti di dati vi impediscano di postare le vostre Insta stories!
Studiare in Europa, soprattutto in una grande città, significa essere circondati da hotspot wifi. Caffè, bar, ristoranti, biblioteche e, naturalmente, il vostro campus universitario disporranno di una rete wifi pubblica a cui potrete accedere. Sebbene possiate rinunciare a un piano telefonico e ai relativi costi e affidarvi al wifi di casa vostra, del campus e degli esercizi commerciali locali, è probabilmente consigliabile procurarsi una SIM locale per essere sempre connessi.
Acquistare una scheda sim negli Stati Uniti
Se siete abbonati a Three e state per partire per le vacanze, non preoccupatevi della bolletta telefonica. La rete numerica ha un nuovo servizio per tutti i suoi clienti chiamato Feel At Home, che vi permette di utilizzare il vostro telefono all’estero come nel Regno Unito.
Feel At Home è limitato a sette paesi: Austria, Australia, Danimarca, Hong Kong, Italia, Repubblica d’Irlanda e Svezia. Ma non si limita alle chiamate: è possibile inviare messaggi di testo e utilizzare i dati mobili, senza costi aggiuntivi.
Tutti i clienti di Tre possono usufruire dell’offerta, indipendentemente dal fatto che abbiano un contratto, un’offerta pay as you go o una SIM. Non c’è bisogno di configurarla, basta volare in uno dei sette Paesi e il gioco è fatto.
In questo modo non dovrete aspettare che il segnale delle cinture di sicurezza si spenga quando atterrate nel Regno Unito per condividere le vostre fantastiche foto e gongolare della vostra abbronzatura. Meglio ancora, perché non tenerlo per sé e godersi una bella vacanza?
Islanda in roaming
Nell’economia globale di oggi, avere una forza lavoro che conosce i modi del mondo non è un lusso. È una necessità competitiva. Non c’è da stupirsi se quasi l’80% delle aziende di medie e grandi dimensioni invia attualmente professionisti all’estero e il 45% prevede di aumentarne il numero.
Ma gli incarichi internazionali non sono economici. In media, gli espatriati costano due o tre volte di più di quanto costerebbero in una posizione equivalente in patria. Un pacchetto completo per l’espatrio, comprensivo di benefit e adeguamenti al costo della vita, costa da 300.000 a 1 milione di dollari all’anno, probabilmente la spesa più ingente che la maggior parte delle aziende sostiene per un singolo individuo, fatta eccezione per l’amministratore delegato.
Il fatto è, tuttavia, che la maggior parte delle aziende ottiene un rendimento anemico dai propri investimenti negli espatri. Negli ultimi dieci anni abbiamo studiato la gestione degli espatriati in circa 750 aziende statunitensi, europee e giapponesi. Abbiamo chiesto agli espatriati stessi e ai dirigenti che li hanno mandati all’estero di valutare le loro esperienze. Inoltre, abbiamo esaminato cosa è successo dopo il ritorno in patria degli espatriati. Il loro soggiorno è stato proficuo dal punto di vista personale e organizzativo?
Tre uk
Il periodo di studio all’estero a lungo termine può durare da un minimo di 2 mesi (o 1 trimestre o trimestre accademico) a un massimo di 12 mesi. Gli studenti possono anche effettuare una mobilità mista, combinando un periodo virtuale con una mobilità fisica a breve o lungo termine. La presenza fisica a breve termine all’estero nell’ambito della mobilità mista dura da un minimo di 5 giorni a un massimo di 30 giorni.
È possibile beneficiare di uno scambio all’estero con Erasmus+ più volte, sia come studente che come tirocinante, ma il tempo totale trascorso all’estero (periodi di studio all’estero inclusi) non può superare i 12 mesi in un ciclo di studi.
Per studiare all’estero con Erasmus+, è necessario essere iscritti a un istituto di istruzione superiore e frequentare studi che portino a una laurea riconosciuta o a una qualifica di livello terziario. Per gli studenti del primo ciclo, è necessario essere almeno al secondo anno di studi.
Entrambi gli istituti devono inoltre essere in possesso della Carta Erasmus per l’istruzione superiore (se si trovano in Paesi aderenti al Programma). Le istituzioni dei Paesi partner si impegnano a rispettare i principi della Carta quando firmano gli accordi interistituzionali.