Come fare una cuccia per cani

Come fare una cuccia per cani

Come costruire una cuccia per cani in legno

Tutti meritano un buon tetto solido sopra la testa, che tenga lontano le intemperie. Soprattutto il vostro migliore amico. Anche se è dotato di una propria pelliccia, il sole, la pioggia, il vento e il freddo possono rendergli la vita piuttosto scomoda. Ecco quindi un rifugio per il vostro cane, facile da realizzare e adattabile a cani di tutte le taglieLista di controllo del progetto

Per prima cosa, dovete decidere quanto deve essere grande la vostra cuccia. Se è troppo grande, il vostro animale non si sentirà al sicuro. Se è troppo piccola, probabilmente ignorerà tutti i vostri sforzi. Dovrebbe essere abbastanza grande da permettere al cane di stare in piedi e di girarsi prima di sdraiarsi e raggomitolarsi.Fase 2: iniziare dal basso

In un progetto come questo, è necessario partire dal pavimento e risalire. Il pavimento deve essere ad almeno 100 mm da terra per consentire la circolazione dell’aria e mantenere la cuccia asciutta all’interno. Quindi, per prima cosa, costruite un telaio per il sottofondo con un pino trattato di 100 x 50 mm. Il pino trattato è ideale per questo scopo perché è praticamente imputrescibile.

Dopo aver preso le misure e dedotto lo spessore delle pareti di compensato, tracciate una linea attraverso le estremità del legno con una squadra da falegname. Tagliare a misura assicurandosi che le estremità siano squadrate per ottenere una giunzione solida. Quindi stendere i pezzi su una superficie piana e solida e unire ogni angolo con 100 chiodi galvanizzati da 4,5 mm o con viti per legno da 75 mm x 8 gauge. Per una maggiore resistenza, i chiodi vanno piantati con una leggera angolazione.

Qual è la base migliore per una cuccia per cani?

Opzioni di pavimentazione per cucce per cani

  Come fare un bonifico da libretto postale

Molte cucce fai-da-te hanno pavimenti in cemento, ma questo materiale è duro per le articolazioni dei cani e può portare a problemi scheletrici. Le opzioni di pavimentazione migliori sono la gomma, l’epossidica, la plastica, il vinile e il legno ingegnerizzato.

Il filo di ferro impedisce ai cani di entrare?

Una recinzione in filo di ferro installata correttamente può anche durare anni. Questa robusta recinzione è una scelta eccellente per la maggior parte dei cani. È possibile utilizzare il filo di ferro per contenere una varietà di razze e dimensioni di cani. Se installato correttamente, può essere abbastanza robusto da contenere cani di 50-70 libbre, ma può anche essere utilizzato per i piccoli chihuahua.

Come realizzare una cuccia per cani con il cartone

Quando i cani vivono all’aperto o restano fuori per lunghi periodi, hanno bisogno di un riparo sicuro e confortevole. Oltre all’acqua potabile e alla protezione dalle intemperie, una cuccia da esterno richiede alcuni elementi imprescindibili come l’isolamento, la protezione dalle intemperie e una pavimentazione adeguata. Questo articolo si concentrerà su quest’ultimo aspetto: il miglior tipo di pavimentazione per le cucce.

Prima di considerare le opzioni, tenete presente che la pavimentazione migliore è piana, facilmente pulibile, antiscivolo, non assorbente (pensate all’acqua e all’urina) e resistente all’abrasione (le unghie dei cani possono causare danni nel tempo).

Alcune pavimentazioni sono meno desiderabili quando sono bagnate perché diventano pericolosamente scivolose. Se avete mai camminato su piastrelle in vinile su cui si è rovesciato del liquido, sapete quanto possano essere scivolose. Anche se non è l’ideale usare pavimenti lisci e non assorbenti, se è necessario, assicuratevi di coprirli con tappetini antiscivolo.

Per quanto riguarda la pulizia, è estremamente importante che la cuccia del cane sia igienica. La pavimentazione non deve presentare scanalature che possano raccogliere sporco, cibo, acqua, feci, urina o altre particelle potenzialmente pericolose. I pavimenti devono essere facili da pulire o da spruzzare e sufficientemente resistenti per la disinfezione di routine.

  Come fare un biglietto da visita

Piani di cucce per cani fai da te

Amate il vostro cucciolo ma non amate quando fa i bisogni? Costruite una casa all’aperto per il vostro cane che lo mantenga asciutto e caldo e che liberi la vostra casa dal pelo. Seguite i passaggi seguenti per creare una cuccia personalizzata che si adatti alla personalità della vostra famiglia.

Sintesi dell’articoloPer costruire una casa per cani, occorre innanzitutto creare una base abbastanza grande per il cane e sufficientemente isolata per le estati calde o gli inverni rigidi. Una volta terminata la base, costruite e montate le pareti, assicurandovi di ritagliare una porta nella parete anteriore. Poi costruite e fissate un tetto triangolare e spiovente che permetta alla pioggia e alla neve di scivolare via facilmente. Infine, personalizzate la vostra casetta per cani dipingendola, aggiungendo una targhetta con il nome sopra la porta o tagliando e installando un tappeto a quadretti. Se volete imparare come accessoriare l’interno della casa del cane in modo che sia più confortevole, continuate a leggere!

Cuccia per cani da esterno

Per scegliere le dimensioni della cuccia, ipotizziamo che sia per un cane di taglia medio-piccola con un peso di circa 45 kg. Realizzeremo la cuccia in legno, perché è un materiale con un buon isolamento naturale che mantiene la cuccia fresca d’estate e calda d’inverno. Per la sicurezza del cane, è necessario utilizzare materiali robusti e durevoli. Realizzeremo la cuccia per cani con un pavimento fisso, perché è più comodo e igienico.

  Cosa fare quando il computer si blocca

Realizzeremo una cuccia semplice con un telaio ad A, facile da costruire. È meglio utilizzare un legno per esterni, perché la cuccia sarà esposta a tutti gli agenti atmosferici. I materiali ideali sono il compensato resistente all’acqua, i pannelli con rivestimento epossidico e il legno impregnato. È preferibile utilizzare legno per esterni approvato dall’FSC. Questo legno è impregnato in modo ecologico e non necessita di ulteriori trattamenti.

– tavole di pino impregnato di 18 mm di spessore con una larghezza effettiva di 120 mm = 2x 6 tavole con una lunghezza di circa 1000 mm. (Se si utilizza legno non trattato, è necessario trattarlo con una mano di vernice o di pittura per evitare la marcescenza).

Questo sito web utilizza cookies proprietari necessari per una corretta visualizzazione dello stesso. Cliccando sul pulsante Accetta, accetti che venga usata questa tecnologia e la elaborazione dei tuoi dati a tale scopo.   
Privacidad