Come aumentare il volume del telefono samsung

Aumento del volume Samsung codice 2021
Come aumentare il volume del suono degli auricolari su Android? Condividi:Gli auricolari sono una parte essenziale del consumo dei media. Sebbene gli altoparlanti degli smartphone si siano evoluti rapidamente in termini di qualità e volume, è quasi impossibile sostituire la sensazione e i bassi degli accessori auricolari. A volte si ha la sensazione che l’audio emesso dagli auricolari sia insoddisfacente, il che potenzialmente degrada l’esperienza dell’ascoltatore. Ecco una guida per aumentare il volume degli auricolari a livelli significativamente più alti, in modo da non perdere mai una piacevole esperienza di visione di musica o video.
Tutti noi amiamo guardare film e ascoltare musica indossando un paio di auricolari. Tuttavia, la maggior parte degli auricolari economici sono troppo rumorosi o non hanno bassi con un volume minimo, il che ostacola l’esperienza complessiva. Sappiamo bene che i nostri auricolari con cavo si collegano facilmente ai telefoni Android e che, modificando alcune impostazioni dei nostri smartphone, possiamo ottenere un volume maggiore con queste piccole modifiche. In questo articolo parleremo di come aumentare il volume del suono degli auricolari:
Come posso rendere il mio Samsung più rumoroso?
Il modo più semplice per aumentare il volume è usare il tasto Volume su sul lato del dispositivo. È anche possibile regolare l’audio nel menu Impostazioni o collegare un altoparlante esterno.
Perché il volume del mio telefono Samsung è così basso?
Verificare che il telefono non sia stato silenziato accidentalmente. Se l’audio non è sufficientemente alto durante una chiamata, provare ad alzare il volume al massimo. Durante una chiamata, premere il pulsante Volume su sul lato del telefono oppure verificare l’audio dal menu Impostazioni del dispositivo.
Come posso aumentare il volume del mio smartphone Samsung?
Per aprire il menu, scorrere il dito verso l’alto o verso il basso sullo schermo. Scegliere Impostazioni. Scegliere Suoni e vibrazioni. Scegliere Volume.
Volume del telefono Samsung troppo basso
Una delle cose migliori del software One UI di Samsung è il numero di funzioni di cui dispone. Qualunque siano le vostre esigenze, potrete quasi sempre trovare un’impostazione che vi aiuterà ad aumentare la vostra produttività o a migliorare il vostro stile di vita.
Tra queste impostazioni ve ne sono alcune dedicate specificamente al miglioramento della qualità del suono degli altoparlanti o delle cuffie del telefono. In questa guida vi illustreremo cinque di queste funzioni che potrete utilizzare per migliorare la vostra esperienza di ascolto sul vostro dispositivo Samsung.
Probabilmente avrete già sentito parlare di Dolby Atmos; Samsung ne parla spesso nelle sue pubblicità. In poche parole, Dolby Atmos è una tecnologia audio che simula un effetto surround per un’esperienza di gioco o di ascolto musicale più coinvolgente. Ma sul vostro dispositivo Samsung potete fare molto di più.
L’upscaler UHQ è una funzione riservata agli auricolari con cavo. Se il vostro telefono Samsung non dispone di un jack per cuffie, dovrete utilizzare un adattatore da USB-C a 3,5 mm per utilizzarlo. Se non si dispone di cuffie cablate e si utilizzano invece auricolari wireless, l’interruttore a levetta apparirà in grigio e non sarà possibile utilizzare la funzione.
Come rimuovere in volume di chiamata samsung
Per un uso personale regolare, le capacità sonore della maggior parte dei dispositivi Android sono di solito perfettamente adeguate. A volte, però, si potrebbe desiderare di aumentare il volume del dispositivo Android oltre il suo massimo abituale.
Se non si vuole intervenire sulle impostazioni del dispositivo Android, un modo più semplice per aumentare il volume è quello di regolare la posizione del dispositivo in modo da poterlo sentire meglio. È come avvicinare l’altoparlante di un telefono all’orecchio per sentire meglio la persona sull’altra linea.
Il modo più comune per aumentare il volume dei dispositivi Android è accoppiarli a un altoparlante tramite Bluetooth. Esistono diversi sistemi di altoparlanti Bluetooth, come il JBL Flip 4, ognuno con i propri pro e contro. Quasi tutti i diffusori Bluetooth più diffusi sono compatibili con Android.
Se il telefono non riesce a raggiungere il volume massimo, accertatevi che il limitatore di volume non vi limiti.1. Aprite l’app Impostazioni sul vostro dispositivo Android.2. Toccate “Suoni e vibrazioni”.3. Toccate “Volume”.4. Nell’angolo in alto a destra dello schermo, toccate i tre punti verticali, quindi toccate “Limitatore di volume multimediale”.5. Se il limitatore di volume è disattivato, toccate il cursore bianco accanto a “Off” per attivarlo. Una volta attivato, far scorrere il cerchio sotto “Limite volume personalizzato” fino a destra.
Codice di aumento del volume Samsung
Gli altoparlanti del Galaxy Note 20 sono così potenti e capaci che non è quasi mai necessario impostarli al 100%. Ma, allo stesso modo, può essere difficile trovare il giusto livello di volume, dato che un incremento rappresenta una variazione maggiore dell’emissione sonora. Che ci crediate o no, esiste uno strumento di prima parte per risolvere questo problema. Con questa applicazione creata da Samsung, è possibile regolare il numero di volte che è necessario premere il bilanciere del volume per passare dallo 0% al 100% del volume. L’impostazione predefinita è di 15 passi, il che significa che ogni pressione del pulsante rappresenta circa il 7% della scala totale del volume. Con questo strumento, però, è possibile impostare un numero di passi che va da 17 a 150, in modo che ogni pressione rappresenti meno dell’1% del volume totale.
Passo 1: installare SoundAssistantL’applicazione che rende possibile tutto questo è SoundAssistant. A differenza di altre app di modding create da Samsung, questa è disponibile sia sul Galaxy Store che sul Play Store. Utilizzate uno dei due link sottostanti per scaricare e installare l’applicazione sul vostro telefono.
Fase 2: Aumentare il volume dei media a gradiniAprire SoundAssistant e scorrere fino al cursore sotto “Cambia volume a gradini”. Prima di effettuare qualsiasi regolazione del cursore, vi spiego come funziona. Inoltre, tenete presente che questa operazione regolerà solo i passi del volume dei media, non il volume della suoneria.Ci sono 150 possibili incrementi di volume per i controlli dei media, ma il cursore va solo da 1 a 10. Quindi pensate che sia come una scala in cui il volume dei media viene aumentato da 1 a 10. Si pensi quindi a una scala in cui 10 corrisponde al minor numero di pressioni del pulsante tra lo 0% e il 100% del volume (15) e 1 al massimo (150). Tutto ciò che si deve fare è regolare il cursore, non c’è un pulsante di salvataggio o di conferma. Per aiutarvi a visualizzare la differenza, ecco una piccola scheda che mostra il numero di passi per ogni posizione del cursore.