Come inviare una pec senza averla

Joel Thomas Lo strappo al pettorale non influisce affatto sul mio allenamento MD
A parte alcune eccezioni come quella appena descritta, però, la maggior parte dei provider PEC non offre un periodo di prova gratuito. Per avere una PEC è generalmente necessario sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale, anche se i costi sono comunque contenuti: si parte da circa 5/10 euro all’anno. Troverete maggiori informazioni in merito nel prossimo capitolo.Come acquistare una posta elettronica certificataPoiché, come detto, per avere una PEC è necessario sottoscrivere un abbonamento, vediamo insieme alcune delle principali offerte di posta elettronica certificata messe a disposizione dai provider più famosi.Per maggiori informazioni sulle offerte PEC, vi consiglio di leggere la mia guida approfondita dedicata all’argomento.
PEC – Come creare un indirizzo di posta elettronica certificata in Italia
Allo stesso modo, il provider del destinatario consegnerà il messaggio nell’apposita casella di posta elettronica certificata e rilascerà al mittente una ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, indicando su questa ricevuta l’ora esatta della consegna.
Lo sviluppo di questo servizio di posta elettronica ha variazioni concettuali che sono dominate da scenari a due parti con un solo mittente e un solo destinatario e una terza parte fidata (TTP) che funge da mediatore. Come nella posta raccomandata tradizionale, molte tecnologie di posta elettronica certificata richiedono che le parti coinvolte si fidino del TTP, o del “postino”, perché è in grado di rivelare l’identità del mittente al destinatario una volta avviato il protocollo.[7] Esistono, tuttavia, alcune applicazioni basate su protocolli di posta elettronica multi-party; queste includono la tecnologia originariamente proposta da Markowitch e Kremer, che coinvolge un TTP online o offline oltre al mittente e al destinatario.[8] Esiste anche una versione multi-party, in cui un utente può inviare la stessa e-mail a più destinatari. In questo sistema, coloro che confermano la ricezione sono in grado di visualizzare i dati. Alcune applicazioni offrono anche funzionalità aggiuntive, come l’integrazione del concetto di tempestività, in cui un partecipante al processo può terminare una sessione in un tempo finito per evitare di attendere una risposta per sempre.[9]
Introduzione al PECS (Video classico)
Ho trovato una discussione sul software per la gestione del condominio (in italiano). In questa, si discute su come inviare l’e-mail PEC a tutti i residenti del condominio, e anche se la mailing list è un’opzione.
In conclusione, l’e-mail PEC potrebbe essere inviata tramite una mailing list, ma in questo caso verrebbe trattata come una semplice e-mail con firma S/MIME e il mittente non riceverebbe una ricevuta di consegna. Perché il server della mailing list riscrive la busta SMTP che viene utilizzata per determinare l’identità dell’e-mail PEC.
La corda colpisce il petto? Risolvete il problema con questo semplice trucco
La PEC italiana ha acquisito un valore significativo e oggi costituisce un servizio esclusivo in Europa. Infatti, i servizi europei di recapito elettronico certificato sono la naturale evoluzione della Posta Certificata e saranno presto attivi in tutta Europa nell’ambito dei servizi fiduciari previsti dal regolamento europeo 910/2014 (eIDAS).
Con la PEC, la ricevuta di consegna è un messaggio di posta elettronica emesso dal Gestore di PEC a conferma dell’invio della comunicazione. Essa contiene il messaggio originale, i dati relativi alla consegna ed è firmata digitalmente dal gestore di PEC, che ne garantisce quindi l’esatto orario di spedizione, l’autenticità del contenuto e di conseguenza l’invariabilità.
È inoltre importante sottolineare che i gestori di PEC sono obbligati a conservare su supporto ottico, per 30 mesi (periodo minimo), ma solo i log dei messaggi (cioè le informazioni relative allo scambio) e non i messaggi stessi intesi come contenuto delle comunicazioni. Quest’ultima attività è di competenza del titolare della casella di posta elettronica.