Per un pugno di dollari film completo streaming

Per saperne di più
L’ultimo film di Eastwood – e la sua prima interpretazione dopo The Mule del 2018 – è una storia abbastanza semplice, basata sull’omonimo romanzo del 1975. Si tratta fondamentalmente di un film di viaggio on the road ambientato negli anni ’70, che racconta la storia di un cowboy fallito – ex star del rodeo e allevatore di cavalli – che deve riportare a casa il figlio di un uomo, lontano dalla madre alcolizzata. E lungo la strada – indovinate un po’ – il cowboy e il figlio si legano e si avvicinano l’uno all’altro. Un film d’epoca di Eastwood, in uscita ora. In streaming su HBO Max
Questo capolavoro assoluto del western era quasi metaforico nella sua caratterizzazione di Eastwood come cowboy ormai fuori tempo massimo; potrebbe quasi essere preso come un colpo, se la persona che ha fatto il casting (e diretto il film) non fosse Eastwood stesso. La trama stessa vede il cowboy di Eastwood impegnato in un ultimo lavoro: far cadere un uomo di legge corrotto e violento, interpretato da Gene Hackman. Anche Morgan Freeman e Richard Harris recitano in questo film che ha vinto l’Oscar per Hackman (miglior attore non protagonista) e per lo stesso Eastwood (miglior film e miglior regia). In streaming su HBO Max
Feedback
La scena d’apertura, lo straniero (Clint Eastwood) al pozzo e l’introduzione del giovane Jesus (Nino Del Arco) e della seducente madre Marisol (Marianne Koch), dal western d’ispirazione giapponese di Sergio Leone, finanziato dall’Europa e realizzato in Spagna, Un pugno di dollari, 1964.
Lo straniero (Clint Eastwood), con una rapida orazione per i Rojos, affronta alcuni Baxter (Wolfgang Lukschy nei panni dello sceriffo John), in una scena che ricorda da vicino l’originale Yojimbo di Akira Kurosawa, all’inizio di Un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone.
All’inizio degli anni Sessanta il genere western aveva bisogno di una rinascita e anche John Wayne nel ruolo di protagonista non garantiva più che il film potesse attirare un grande pubblico. Ironia della sorte, fu l’Italia, e non l’America, a rivitalizzare il western con l’uscita di Un pugno di dollari (1964), rivisitazione di Sergio Leone del classico dei samurai Yojimbo (1961) del regista giapponese Akira Kurosawa (anche il film più famoso di quest’ultimo – I sette samurai (1954) – fu trasformato in un western, I magnifici sette con Yul Brynner). Sebbene la maggior parte dei critici dell’epoca lo abbia attaccato per la sua eccessiva violenza, l’influenza del film sul genere non può essere ignorata: la visione di Leone del selvaggio West era dura, non romanzata e priva di uomini d’onore, a differenza dei western di John Ford. Era un luogo in cui la sopravvivenza era una sfida quotidiana e l’abilità di un uomo di ingannare la morte era l’unica cosa che contava.
Un pugno di dollari film completo gratuito
La Trilogia del dollaro, nota anche come Trilogia dell’uomo senza nome o Trilogia del denaro sporco,[citation needed] è una serie di film italiani composta da tre spaghetti western diretti da Sergio Leone. I film si intitolano Un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto e il cattivo (1966). Le versioni inglesi sono state distribuite da United Artists, mentre quelle italiane da Unidis e PEA.
La serie è diventata famosa per aver fondato il genere Spaghetti Western e per aver ispirato la creazione di molti altri film Spaghetti Western. I tre film sono costantemente annoverati tra i migliori film western della storia[1].
Sebbene non fosse nelle intenzioni di Leone, i tre film sono stati considerati una trilogia che segue le gesta dello stesso cosiddetto “Uomo senza nome” (interpretato da Clint Eastwood, che indossa gli stessi abiti e recita con gli stessi modi). Il concetto di “Uomo senza nome” fu inventato dal distributore americano United Artists, alla ricerca di un punto di forza per vendere i film come una trilogia.[citazione necessaria] Il personaggio di Eastwood ha effettivamente un nome (anche se un soprannome) e uno diverso in ogni film: “Joe”, “Manco” e “Blondie”, rispettivamente.
Feedback
Un misterioso “Uomo senza nome”, vestito di pancho e masticatore di sigari, arriva in una piccola città di frontiera coinvolta in una lotta per il potere tra due famiglie. Si ingaggia come mercenario, prima per una fazione e poi per l’altra, senza alcun riguardo per l’onore o la moralità. Gioca contro entrambe le fazioni, raccogliendo i suoi soldi, finché alla fine distrugge entrambe, lasciando la città al barista, al fabbricante di bare e al suonatore di campane mentre cavalca verso il deserto da cui è venuto. Tratto dal film Yojimbo di Akira Kurosawa del 1961.
Un misterioso “Uomo senza nome”, vestito di pancho e masticatore di sigari, arriva in una piccola città di frontiera coinvolta in una lotta per il potere tra due famiglie. Si ingaggia come mercenario, prima per una fazione e poi per l’altra, senza alcun riguardo per l’onore o la moralità. Gioca contro entrambe le fazioni, raccogliendo i suoi soldi, finché alla fine distrugge entrambe, lasciando la città al barista, al fabbricante di bare e al suonatore di campane mentre cavalca verso il deserto da cui è venuto. Basato sul film Yojimbo di Akira Kurosawa del 1961.