Come vedere sky su due tv

Offerta Sky multiscreen a 2,50 €
Sky è stato uno dei primi provider a offrire un servizio di questo tipo e rimane uno dei migliori sul mercato, anche se Virgin Media e BT offrono alternative comparabili. In origine, un servizio multiscreen comportava la richiesta di un singolo secondo box TV al proprio provider e il pagamento di un canone mensile per questo piacere.
Negli ultimi anni Sky ha rivoluzionato questo aspetto, introducendo il concetto di mini box, un televisore più piccolo che comunica con il box principale e sul quale è possibile guardare sia la TV in diretta che i contenuti on demand, compresi i cofanetti e i film. In questa guida vi spieghiamo come funziona Sky Multiscreen, quanti Sky Q Mini box potete avere e vi aiutiamo a decidere se possono essere una buona idea per la vostra casa.
Sky Q Multiscreen è un componente aggiuntivo a pagamento disponibile con un abbonamento a Sky Q TV che consente di guardare i contenuti di Sky TV in più di una stanza della casa. Ha un costo aggiuntivo rispetto al pacchetto Sky TV e viene fornito di serie con uno Sky Q Mini box per poter guardare la TV in una seconda stanza a scelta.
Come gestire 2 tv su 1 sky box
Sebbene i canali siano numerosi e diversificati, i pacchetti principali di Intrattenimento, Film e Sport offrono una scelta semplice ma completa di canali. All’inizio, intorno al 1993-94, Sky offriva una selezione di canali in abbonamento più ampia di qualsiasi altro provider nel Regno Unito, grazie al prodotto di punta Sky Sports e ai diritti sulla Premiership calcistica, che è diventata la Premier League.
Oggi Sky è diventata una delle più grandi società di media in Europa. I pacchetti sono ora apparentemente illimitati con TV satellitare, streaming live, contenuti on demand e l’aggiunta di contenuti di canali indipendenti come Netflix, BT Sports, Disney + e molti altri.
Desiderate un abbonamento Sky TV all’estero in Spagna, con in più l’accesso ai servizi On demand? Ora è possibile ordinare Sky UK TV ovunque in Spagna; i clienti delle seguenti regioni stanno già usufruendo di Sky UK: Madrid, Barcellona, Siviglia, Granada, Valencia, Cordoba, Malaga, Costa Brava, Costa Blanca, Costa del Sol e molte altre regioni.
Guardare il cielo in un’altra stanza in modalità wireless
Avere una Smart TV non è un prerequisito necessario per poter usufruire di Sky TV. Tuttavia, è necessario tenere presente che il televisore attuale dovrà avere una porta HDMI per potersi collegare al box Sky tramite un cavo HMDI.
Vale anche la pena di notare che, sebbene sia possibile utilizzare un televisore più vecchio per guardare Sky TV (uno che non è considerato uno Smart TV), non si avrà necessariamente la qualità dell’immagine incredibilmente nitida che il servizio offre.
I pacchetti variano di prezzo e dovrete trovare l’offerta più adatta a voi. Ogni pacchetto ha una durata annuale con pagamenti mensili. Utilizzando il loro sito web è possibile iscriversi con facilità e persino costruire il proprio pacchetto personalizzato con le caratteristiche desiderate.
Il nuovissimo Sky Glass TV (disponibile nel 2022) rende le cose ancora più semplici per gli utenti, grazie a un sistema integrato che non richiede l’installazione del satellite. Ciò significa che è sufficiente collegare il televisore Sky Glass e iniziare la propria esperienza Sky senza alcun problema.
Sky Go è la go-to-app di Sky (non è un gioco di parole!) e vi permette di iniziare la vostra esperienza di visione non appena avete acquistato il vostro pacchetto Sky TV. Proprio così! Anche prima di aver fatto venire i tecnici per l’installazione.
Collegare sky box alla tv senza cavo hdmi
Per questa opzione, è necessario far passare un cavo d’antenna coassiale dal retro del decoder Sky al retro del secondo televisore. L’ideale è cercare di utilizzare un cavo d’antenna coassiale a doppio schermo di alta qualità per ridurre le interferenze.
Se non si desidera utilizzare un kit di prolunga per l’antenna, è necessario utilizzare un cavo d’antenna coassiale di lunghezza adeguata, un sacchetto di tacchetti per inchiodare il cavo d’antenna al battiscopa e una spina d’antenna coassiale per ciascuna estremità.
Una volta posizionato il cavo dell’antenna, sul retro del decoder Sky si trovano due prese di uscita dell’antenna, contrassegnate con RF1 e RF2. Collegate un’estremità del cavo di prolunga dell’antenna alla presa RF2 e l’altra al secondo televisore.
Una volta effettuato il collegamento, l’ultimo passo consiste nel sintonizzare il secondo televisore sull’uscita del decoder Sky. Per impostazione predefinita, il decoder Sky dovrebbe trasmettere sul canale 68, quindi sintonizzate un preset di riserva sul televisore su quel canale e sarete a posto.
Si noti inoltre che se si alimentano molti televisori o si dispone di un cavo molto lungo, potrebbe essere necessario uno splitter o un booster per consentire di dividere e amplificare l’uscita coassiale dell’antenna, senza troppe perdite di qualità.