Adattatore firewire usb per acquisizione video

Convertitore dv Firewire
L’argomento non è ovviamente una domanda, ma un’affermazione.La domanda è:Non è ormai superato e obsoleto?… Firewire? Ho un nuovo Macbook Pro con touch bar e Catalina.Sono passati circa 10 anni da quando i Mac erano dotati di porte firewire, se non ricordo male.Quindi sto cercando di registrare direttamente in Final Cut Pro da una videocamera Canon tramite adattatore HDMI – USB. Il cavo USB è un cavo 3.0 fornito con l’adattatore. A sua volta si collega tramite un adattatore USB – USB-C per connettersi alle porte del Macbook Pro.Come ho affermato in un post precedente su questo PhotoBooth.app vede l’adattatore HDMI – USB e registrerà da esso.Per il software professionale penserei che almeno Final Cut Pro lo veda. Se non anche iMovie, Quick Time app e VideoCapture app.Grazie per il tempo e l’attenzione;JK
L’adattatore da HDMI a USB 3.0 ha due porte HDMI: una è per il segnale della videocamera. La porta USB è una porta 3.0. Non si tratta di una porta USB-C. Il dispositivo di acquisizione (da HDMI a USB di cui ho parlato) è progettato specificamente per collegarsi a un computer al fine di trasmettere video. La videocamera è una Canon XA11: cosa devo cercare per capire se la videocamera invia un codice temporale? Registra in formato AVCHD o MP4. Sono a conoscenza dei segnali di tipo SECAM e PAL, ma credo che ciò abbia a che fare con l’uscita AV, di cui la videocamera è dotata, nonché con una porta USB separata per il trasferimento dei file dalla videocamera. L’uscita AV ha una risoluzione molto più bassa, a quanto ho capito. Inoltre, sono ancora bloccato dal fatto che Photo Booth veda la configurazione della videocamera. Non so se Photo Booth sia in grado di scattare qualcosa di diverso dalle foto. Ma il video viene visualizzato nello stesso modo in cui la fotocamera integrata visualizza ciò che vede, come un video in movimento.Grazie per la risposta al post originale.JK
Adattatore Firewire per pc
Qui si parla del collegamento di un cavo, adattatore o convertitore Firewire a HDMI (3). Firewire, iLink e 1394 sono nomi diversi di un bus per il trasferimento di dati seriali (2) (4). 1394 è il nome dello standard IEEE (1). FireWire è il marchio corrispondente di Apple (9), mentre ILink è il marchio di Sony (10). Firewire è stato utilizzato soprattutto nella tecnologia audio e video (schede audio e video professionali) (5), ma anche per collegare dispositivi di archiviazione di massa esterni (8) come masterizzatori DVD (7), dischi rigidi o per collegare componenti di elettronica di consumo (6). D’altra parte, l’HDMI è un’interfaccia sviluppata a partire dalla metà del 2002 (11) per la trasmissione digitale di immagini e suoni nell’elettronica di intrattenimento (12). Standardizza le procedure esistenti, è in grado di produrre una qualità superiore e ha anche un concetto coerente di protezione dalla copia attraverso il DRM (13). Esiste quindi una connessione Firewire-HDMI?
La risposta è no. Non esiste un cavo FireWire a HDMI o un adattatore Firewire, tranne che per le Smart TV, che dispongono di una connessione HDMI in ingresso. La soluzione consiste nell’utilizzare una scheda di espansione come una scheda PCI-X, un dispositivo di uscita con schede di memoria SDHC / SDXC o il Firewire integrato nel dispositivo di ricezione.
Scheda di acquisizione firewire esterna
Firewire® (IEEE 1394) e USB (Universal Serial Bus) sono due tecnologie bus separate ad alta velocità che consentono di collegare più dispositivi a un computer. Le due tecnologie non sono integrate, pertanto non è possibile collegare direttamente un dispositivo USB a una porta Firewire®. Un cavo adattatore da Firewire® a USB per il trasferimento di video digitali (DV) è disponibile presso almeno un produttore, ma può essere costoso e difficile da trovare.
Anche se non si dispone di un cavo adattatore da Firewire® a USB, non significa che i dispositivi Firewire® siano inutili se si dispone di una porta USB o viceversa. Diverse aziende offrono hub doppi. Questo tipo di dispositivo dispone di due porte in un unico hub, che può essere esterno o interno; una porta è utilizzata per Firewire® e una per USB, consentendo il funzionamento di entrambi i tipi di dispositivi. L’hub combinato è in realtà costituito da due porte separate combinate in un unico fattore di forma per comodità; l’utilizzo di uno di questi hub non comporta la conversione tra Firewire® e USB.
Dispositivo di acquisizione video Firewire
La maggior parte di queste fotocamere è dotata di connettività USB 2.0 e se si sta trasferendo il video a un computer con una porta USB 1.1, la velocità di trasferimento sarà molto lenta. In alcuni casi, il trasferimento può fallire del tutto.
Firewire è noto anche come IEEE 1394 o iLink nel linguaggio Mac. È stata sviluppata da Apple e non viene utilizzata solo per il trasferimento di video, ma anche per collegare altre periferiche del computer come dischi rigidi esterni, scanner e masterizzatori di dischi.
Se si dispone di una videocamera analogica di vecchio tipo, è sufficiente un dispositivo di acquisizione video per convertire il video analogico in digitale e quindi modificarlo. Tuttavia, la qualità del video digitale non è paragonabile a quella acquisita tramite Firewire.
Le dimensioni del file di dati del video digitale sono enormi se si vuole ottenere una qualità senza perdite. La velocità di trasferimento di Firewire rende veloce il trasferimento dei video al computer. Firewire può raggiungere velocità di trasferimento fino a 400 Mbps (megabit al secondo).
Con Firewire è possibile effettuare il trasferimento di video su computer Windows e Mac. È sufficiente collegare la videocamera alla porta Firewire del computer e la videocamera verrà rilevata automaticamente. A differenza di altre schede di acquisizione video che richiedono l’installazione di driver software per consentire l’acquisizione video.