Menu start di windows 10 non si apre o non funziona

Il pulsante di Windows non funziona
Il menu Start di Windows 10 è la funzione preferita dagli utenti di Windows fin da Windows 98. È una delle funzioni più utilizzate di Windows, in quanto consente di accedere facilmente a tutte le applicazioni, le impostazioni e altro ancora. È una delle funzioni più utilizzate di Windows, in quanto consente di accedere facilmente a tutte le app, le impostazioni e altro ancora.
Windows 10 è uscito da un po’ di tempo e molti utenti continuano a riscontrare bug con il menu Start. È molto probabile che il menu Start non funzioni a causa di un problema del sistema operativo stesso. Ecco alcune delle cause più comuni:
La prima cosa da fare è riavviare Windows Explorer utilizzando Task Manager. Questo metodo è stato ed è ancora disponibile su alcuni sistemi precedenti, come XP e Vista, ma la maggior parte delle persone sta utilizzando un sistema operativo moderno, con Windows 7, 8 o 10.
Diversi utenti hanno riferito che la semplice disconnessione dei loro account utente ha risolto gli errori relativi al menu Start di Windows 10. A seconda del livello di rottura del menu Start, è possibile uscire in due modi diversi.
I file di sistema danneggiati possono causare gravi problemi al sistema operativo. Una delle cause principali della mancata apertura o del blocco del menu Start è il danneggiamento dei file. È possibile identificare e riparare i file di sistema danneggiati tramite la scansione SFC.
Il menu di avvio di Windows non si apre
Il menu Start di Windows 10 non funziona? L’attuale menu Start è molto più dinamico e funzionale rispetto alle sue precedenti incarnazioni. Tuttavia, il rovescio della medaglia di questi aggiornamenti è che offrono maggiori possibilità di errore.
Può essere molto frustrante scoprire che il menu Start non funziona come dovrebbe. Non è sempre facile diagnosticare il problema e le soluzioni possono essere a volte piuttosto lunghe. Detto questo, esistono modi per risolvere molti problemi comuni.
Quando si riavvia il computer, si dà la possibilità di eliminare i file temporanei e di liberare la RAM di Windows. Se si tratta di un’applicazione bloccata o che non risponde, il riavvio del computer dovrebbe risolvere il problema.
Inoltre, controllate se state utilizzando la versione più recente di Windows. Andate in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Aggiornamento di Windows e fate clic sul pulsante Controlla aggiornamenti. Una volta che Windows ha installato l’aggiornamento, riavviate il computer e verificate se il problema è stato risolto.
Quando il menu Start non funziona, il problema potrebbe essere legato ai processi di sistema su cui si basa per funzionare. Per riavviare questi processi, è necessario fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Task Manager. Nella scheda Processi, cercare nell’elenco fino a trovare Esplora risorse. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Riavvia.
Il menu iniziale del profilo utente di Windows 10 non funziona
Nota: è anche possibile spegnere manualmente il dispositivo tenendo premuto il pulsante di accensione. Lo spegnimento in questo modo rischia di far perdere i dati non salvati, quindi assicuratevi di salvare e chiudere tutto ciò su cui state lavorando. Se si spegne in questo modo, è possibile riavviare il dispositivo premendo nuovamente il pulsante di accensione.
Sebbene sia probabile che i driver siano quelli più recenti, se si riscontrano ancora problemi con il menu Start, si può provare a risolvere il problema aggiornando manualmente i driver grafici o audio. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiornamento manuale dei driver in Windows.
Per spostare i file personali dal vecchio al nuovo account, provare ad aprire Esplora file, espandere Questo PC, selezionare OSDisk (C:) e cercare nella cartella Utenti, dove dovrebbero essere presenti le cartelle di entrambi gli account. È quindi possibile copiare e incollare i file dalla cartella del vecchio account in posizioni simili nella cartella del nuovo account. Oppure, se preferite, potete caricare i file dal vecchio account a OneDrive, quindi accedere al nuovo account e scaricare i file da OneDrive.
Il menu di avvio non funziona in Windows 10
La funzione di ricerca del menu Start viene utilizzata più spesso in Windows 10 e 11 rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo. È possibile utilizzare la ricerca del menu Start di Windows per trovare rapidamente un’applicazione, un file, un’impostazione, una funzione di sistema o anche per effettuare una ricerca sul Web. Tuttavia, in alcuni casi, la ricerca di Windows potrebbe smettere di funzionare. Quando si cerca di trovare un’applicazione o un file, viene restituito un elenco vuoto di risultati di ricerca. Ecco alcuni suggerimenti di base che dovrebbero essere utili se la ricerca di Windows non funziona correttamente nel menu Start, in Cortana, nella barra delle applicazioni o in altri elementi dell’interfaccia.
Windows 10 1703 e le build più recenti presentano un altro problema comune che causa il mancato funzionamento della funzione di ricerca. Attivate l’opzione Lascia eseguire le app in background in Impostazioni -> Privacy -> App in background. Se si disattiva questa opzione, la ricerca tra le app appena installate potrebbe non funzionare.
Se sul computer è installata l’app dell’assistente vocale Cortana, è possibile risolvere il problema della ricerca registrando nuovamente tutte le app del Microsoft Store Universal Windows Platforms (UWP) nel sistema. Per farlo, eseguite il seguente comando nella console PowerShell elevata: